copyright © Giampietro Agostini - all rights reserved
Giampietro Agostini photography
 home page : Philippe Daverio, Art in the Factory

Testo di Philippe Daverio
Art in the Factory, Freudenberg Politex, 2004

italian below


Giampietro Agostini - Art in the factory - Freudemberg Politex - reportage industriale

Modern art starts its new life, the life of the twentieth century just passed and that of our days as well, with an odd and provocative gesture obviously in Paris, in 1913.
Its theory, so to say, was already born the year before during a meeting between two excellent eccentrics, Jean Cocteau and Vaclav Nijinski, the former a twenty-year-old writer at his debut, the latter a strong dancer at the top of glory and strength, same age, obviously in Paris. The dancer asked the writer an apparently provocative question, though fundamental and meaningful in its banality: Monsieur étonnez-moi, sir, please surprise me. So a new sensibility full of curiosity and spirit of undertaking was born and became the key to a world of fantasy and art which would have buried two centuries of strict Cartesian rationality. The baroque spirit was back and the verse of the poet from Naples took again its value of behaviour indicator, as it had been at the beginning of the seventeenth century when it ratified the new spirit:

È il poeta il fin la meraviglia
Chi non osa stupir vada alla striglia

(Purpose of the poet is amazement
Those who do not dare to amaze are dressed dawn)

So the year 1913 becomes crucial and a lot of unexpected gestures will follow. The most bizarre and significant one is made by a young artist, visual this time, Marcel Duchamp, obviously once again in Paris. Duchamp has that nice goliardic and iconoclastic mood which animated a part of Europe not yet conscious of the catastrophe it was going to face with the First World War. The Belle Epoque is still a cheerful world of crinolines where some avantgarde painters try to break with tradition and good aesthetic manners inventing cubism, futurism and suprematism. He goes beyond this and, with derision, decides to forget the traditional respect vs. canvas and oil. He takes a bicycle wheel with its fork, because we are talking about the front wheel, and puts it upside down on a wooden stool. He looks at it, finds it not lacking in a certain formal elegance and therefore dedares it work of art. He then repeats the operation with an iron bottle drainer and puts it on a table until he gets the right subtle architectonic perfection.
It is a breaking gesture, the idea is ironic, but the consequence is unique. Duchamp invented the art of recycling.

Few years later, the greatest creative genius of that time, Pablo Picasso, intervenes on the same subject. He had already practised by sticking match boxes on the cuttings of his drawings, but they were still little paintings to be put in a frame. The difference in quality occurs when Picasso takes a bicycle saddle, obviously in leather at that time and with the lengthened shape of racing saddles, and its handlebar. We'd like to think that they were parts of what was left of the bicycle used by Duchamp, but we have no evidence of it, just hope Picasso, with his natural and spontaneous talent, puts the handlebar facing upwards like horns on the wider part of the saddle, in vertical position like an animal head, and a bull appears. The aesthetic of recycling is born. The most explanatory statement about all his work dates back to those days when he said "je ne cherche pas, je trouve" (I don't look for, I find), which once again is the founding theme of recycling.

Duchamp and Picasso have had succes, or better still they drew a definitive line with their talent because they touched one of the themes that characterize our modernity: the reuse of materials. Up to their fathers times and for centuries and centuries before, since the first cutter of the Neolithic broke the stone to build the first tool, things and handmade works that surrounded the Homo Sapiens had been used until exhaustion. There were no scraps but only attics and depots with forgotten objects. Nothing was thrown away.

The endless richness of the products put on the market by the industrial civilization has scattered a quantity of objects that no one had seen before that time. The need to produce new objects has constantly made obsolete those already existing. To this pile of handmade works others were added: objects born to disappear immediately, packaging, containers, decorations. For further years there had been attempts to reuse them: the glass bottles were washed, the wooden boxes were unnailed and reused, the sceneries of theatres were sawed and reduced to be used for other stages.

Then came among us the glorious plastic material, suitable for printing, mouldable with precision to the objects it container, but little suitable for reuse. For the first time in its history the globe found itself covered with multicoloured wastes never to exhaust. Consumerism was giving birth to a new planetary aesthetic, which was exciting at the beginning, distressing immediately after. Anxiety has always spurred the creativity of the Homo Sapiens. Since the new obiects had short use but endless life, there were attempts to find further uses to make them useful longer. The ethic and therefore the technology of recycling were being born.

As usual, art was ahead of time.


L'arte moderna inizia la sua vita nuova, quella del ventesimo secolo appena concluso ma pure quella della nostra attualità, con un un gesto bizzarro e provocatorio, a Parigi ovviamente nel 1913.
Già l'anno prima era sorta, per così dire, la sua teoria, in un incontro fra due eccentrici eccellenti, Jean Cocteau e Vaclàv Nijinski, l'uno scrittore esordiente ventenne, l'altro ballerino all'apice della gloria e dei muscoli, e sempre ventenne, a Parigi ovviamente. L'uomo di corpo pose all'uomo di mente una domanda dall'aspetto provocatorio ma fondamentale e grave di significati nella sua apparente banalità: Monsieur ètonnez-moi, gentile signore per favore mi sorprenda. Così nasceva una nuova sensibilità carica di curiosità e di spirito d'impresa e veniva proposta la chiave d'accesso ad un mondo della fantasia e dell'arte che avrebbe sepolto due secoli di razionalità cartesiana e severa. Tornava lo spirito barocco in piena contemporaneità e riprendeva valore d'indicazione comportamentale il verso del poeta napoletano che aveva all'inizio del seicento sancito lo spirito nuovo:

È del poeta il fin la meraviglia
Chi non osa stupir vada alla striglia.

Sicchè l'anno 1923 diventa cruciale e i gesti inattesi saranno tanti. Il più bizzarro e significativo lo compie un giovane artista, visivo questa volta, Marcel Duchamp, ovviamente ancora una volta a Parigi. Duchamp è animato da quel simpatico umore goliardico e iconoclasta che animava una parte dell'Europa non ancora cosciente della catastrofe verso la quale correva con la prima guerra mondiale. La Belle Epoque è ancora allora un allegro mondo di crinoline dove alcuni pittori d'avanguardia tentano di rompere la tradizione e le buone maniere estetiche inventando cubismi, futurismi e suprematismi. Lui va oltre, con una beffa, e decide di cancellare gli ultimi rispetti dovuti alla tela e all'olio. Prende una ruota di bicicletta con tutta la sua forcina, perché di ruota anteriore si tratta, e la pianta rovesciata su uno sgabello di legno. La guarda, la trova priva d'una certa eleganza formale e quindi la dichiara opera d'arte. Successivamente ripete l'operazione con uno scolabottiglie di ferro e ponendolo su un tavolo ne indovina la sottile perfezione architettonica.
Il gesto è la rottura, la trovata ironica, ma la conseguenza enorme. Duchamp ha inventato l'arte del riciclaggio.

Pochi anni dopo sullo stesso tema interviene il più grande genio creativo dell'epoca, Pablo Picasso. S'era già esercitato ad incollare scatolette di fiammiferi sulle carte ritagliate dei suoi disegni, ma si trattava pur sempre di quadretti destinati all'incorniciamento. ll salto qualitativo avviene quando Picasso prende un sellino da bicicletta, ovviamente ancora in cuoio e con la foggia allungata dei sellini da corsa, e il manubrio. Ci piace immaginare che fossero le parti della carcassa non usati da Duchamp, ma non ve ne è la prova, solo la speranza. Combina Picasso, con il suo talento naturale e automatico, il manubrio volto all'insù come le corna, con la parte larga del sellino posto in verticale come una testa animale, ed appare un toro. È nata l'estetica del riciclaggio. È di quei tempi la frase forse più esplicativa di tutto il suo lavoro quando dice "je ne cherche pas, je trouve" (io non sto a cercare, trovo), la quale ancora una volta è tematica fondativa del riciclaggio.

Duchamp e Picasso hanno avuto successo, anzi hanno tracciato una linea definitiva con il loro ingegno perché toccavano uno dei temi caratterizzanti della nostra modernità, il riutilizzo dei materiali. Fino ai loro padri e per i secoli dei secoli precedenti, da quando il primo tagliatore di pietre neolitiche spaccò il sasso per costruire il primo attrezzo, le cose e i manufatti che circondavano l'homo sapiens venivano usati fino all'esaurimento. Non esistevano gli scarti ma solo i solai e le rimesse con gli oggetti dimenticati. Nulla veniva gettato.

L'infinita ricchezza di prodotti posti sul mercato dalla civiltà industriale ha sparpagliato una quantità di oggetti che mai fino ad allora s'erano visti. La necessità di produrne costantemente altri ha regolarmente posto in obsolescenza quelli già esistenti. A questa montagna di manufatti si sono aggiunti tutti quelli nati per scomparire immediatamente, gli imballi, i contenitori, i decori. Per un lungo periodo ancora s'è tentato di riutilizzarli: le bottiglie di vetro si lavavano, le casse di legno venivano schiodate e reimpiegate, gli scenari teatrali segati e ridotti per nuovi utilizzi palcoscenici.

Poi venne fra di noi la gloriosa materia plastica, suscettibile d'essere stampata, adattata con precisione agli oggetti che conteneva, ma poco propensi al riuso. Per la prima volta nella sua storia il globo terrestre si trovò cosparso da multicolorati resti condannati a non esaurirsi più. Il consumismo stava generando una nuova estetica planetaria, eccitante all'inizio, angosciante subito dopo. L'ansia, nell'homo sapiens, ha da sempre stimolato la creatività.
Poiché gli oggetti nuovi avevano funzione breve ma vita illimitata, si cercò di inventargli funzioni ulteriori dando loro vita lunga una utilità successiva e altrettanto lunga. Stava nascendo l'etica e quindi la tecnologia del riciclaggio.

Come di regola, l'arte aveva anticipato i tempi.